Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nelle

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La tecnica della pittura

254047
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tecnica della pittura

pittura ad olio, opponendovisi la insolubilità e la tenacità del composto oleoso introdotto nelle proporzioni consuete nei colori.

Pagina 114

La tecnica della pittura

, compenetrandosi nell’argomento della conservazione e durabilità dei colori, non si risolve che studiando i mezzi di salvaguardia descritti nelle

Pagina 116

La tecnica della pittura

tutti quei processi di pittura pressochè riservati alla decorazione teatrale, di appartamenti o d’altre opere di sollecita esecuzione, nelle quali

Pagina 118

La tecnica della pittura

più nelle parti difficili da modellare, onde forzatamente dovevasi tratteggiare, sebbene non manchino esempi di opere tanto morbide e di un’unione di

Pagina 120

La tecnica della pittura

Costituito da un aggregato di minutissime parti di colore nelle quali la luce libera dall’ostacolo dei glutini, che ne ritardano la velocità di

Pagina 132

La tecnica della pittura

Data una superfice di lavoro così conveniente come seppe e sa offrirla l’industria al pastello nelle varie carte e tele preparate, l’aderenza del

Pagina 133

La tecnica della pittura

sia nel rinserrarli nelle cornici che negli imballaggi per spedirli e nelle operazioni per la loro sospensione alle pareti. Nè quivi si possono dire

Pagina 135

La tecnica della pittura

raro, nei codici e nelle stampe, da infedeltà di copisti o di traduttori affrettati.

Pagina 137

La tecnica della pittura

Roma e Pompei, dimostrarono in modo decisivo che sono ancora le sostanze coloranti minerali, vegetali ed animali più note che nelle Terme di Tito, come

Pagina 138

La tecnica della pittura

Ed importantissimo è il notare che in tutte le sue numerose esperienze sir Davy non trovò mai traccia nelle pitture murali di sostanze organiche

Pagina 140

La tecnica della pittura

Nei bianchi, sia delle pitture murali che in quelli trovati nelle terme di Tito, in un vaso mescolati ad altri colori, non trovò traccia di biacca

Pagina 140

La tecnica della pittura

dall’argomento a discorrere della crisocolla, da Vitruvio detta una sostanza eruttiva che si trova nelle miniere di rame, e della crisocolla

Pagina 142

La tecnica della pittura

La prova più persuadente della qualità dei colori adoperati nelle scuole italiane è contenuta nelle descrizioni registrate dal Cennini, dal Lomazzo

Pagina 145

La tecnica della pittura

Più spesso l’industria rifacendo con processi più rapidi il lento lavorìo che si compie nelle viscere della terra o creando nuove combinazioni

Pagina 149

La tecnica della pittura

creta o la silice, che loro togliendo l’aspetto scintillante e le proprietà che contraddistinguono i metalli, li trasformano nelle masse pietrose più o

Pagina 149

La tecnica della pittura

la maggiore possibile resistenza alle azioni fisiche e chimiche che possano alterarne l’aspetto nelle condizioni comuni di conservazione dei dipinti;

Pagina 151

La tecnica della pittura

meno profondamente per azione della luce, dell’atmosfera e per il contatto stesso fra colore e colore, cioè nelle condizioni nelle quali sarebbe

Pagina 152

La tecnica della pittura

che la disposizione molecolare nelle materie coloranti è là causa precipua del colore che esse manifestano, ogni modificazione introdotta allo stato

Pagina 154

La tecnica della pittura

Nelle materie vitree, per quanto colorate intensamente, l’effetto della triturazione è tale da ridurle in polvere bianca.

Pagina 155

La tecnica della pittura

Del modo di agire nelle affinità e nelle repulsioni che si generano pel contatto dei corpi onde ne seguono le decomposizioni e le combinazioni nuove

Pagina 164

La tecnica della pittura

appositi, e pure rimanendo inalterato il processo, nelle condizioni principali di provocare l’ossidazione del piombo e fargli assorbire l’acido

Pagina 177

La tecnica della pittura

Il cinabro o vermiglione (solfuro di mercurio). — Questo colore ha le sue origini nella più alta antichità. Gli Egizi lo adoperavano nelle loro

Pagina 183

La tecnica della pittura

La lacca di Robbia scoperta, secondo Plinio e Vitruvio, nelle ricerche per imitare la porpora dei Greci si ricava dalla radice della pianta che è

Pagina 186

La tecnica della pittura

nelle radici della pianta potesse concorrervi qualche sostanza minerale. La materia colorante della Robbia contiene infatti molti principii che è

Pagina 186

La tecnica della pittura

. Bouvier dice che se gli si dovesse rimproverare qualche cosa sarebbe di guadagnare sempre di intensità man mano che invecchia. Nelle velature supera il

Pagina 194

La tecnica della pittura

risalgono molto addietro nelle pratiche dell’arte.

Pagina 200

La tecnica della pittura

Questa resina arde con fiamma chiara, emanando odore aromatico piacevole. Ha perfetta affinità per l’alcool e si scioglie negli oli seccativi e nelle

Pagina 205

La tecnica della pittura

Per la pittura, nelle imprimiture a gesso o come tempera, si adopera la colla di limbellucci o ritagli di pelle e quella di cartapecora.

Pagina 230

La tecnica della pittura

Nelle tele che i Veneti preferirono alle tavole generalizzandone l’uso, del quale uno dei più antichi esempi fu il ritratto gigantesco ordinatosi da

Pagina 235

La tecnica della pittura

Calcinata questa pietra per toglierle l’acqua di cristallizzazione prende il nome di gesso da stuccatori o da formatori per l’uso che se ne fa nelle

Pagina 235

La tecnica della pittura

scagliola secondo si presenta nelle cave a blocchi od a scaglie.

Pagina 235

La tecnica della pittura

Nelle sue Questioni pratiche di Belle Arti Camillo Boito (1) giustamente si chiede che si direbbe mai di un antiquario il quale avendo scoperto un

Pagina 259

La tecnica della pittura

guidarlo con maggiore siurezza nelle difficoltà spesso gravissime della sua arte; che contenuta nelle operazioni conservative implica già egualmente la

Pagina 265

La tecnica della pittura

Ma metter mano nelle opere altrui insigni alterate dal tempo è un deformarle, il che è peggio che distruggerle.

Pagina 270

La tecnica della pittura

«La Pietà», n° 531, nella Galleria degli Uffizi. Soltanto «abbozzato, è tanto sfigurato dal restauro che ha quasi perduto ogni valore, nelle sue

Pagina 276

La tecnica della pittura

Il non trovarsi che raramente nelle case, nei palazzi, nelle chiese opportunità di luci che permettano a colpo d’occhio di penetrare in ogni minima

Pagina 281

La tecnica della pittura

Ma comunque corresse la sorte pei dipinti nelle case, nei palazzi, nelle chiese, la luce delle finestre, temperata dalle cortine, o la semi-oscurità

Pagina 282

La tecnica della pittura

Le miniature che si conservano così perfettamente nelle pagine dei libri, perchè sottratte alla influenza della luce, dell’aria e degli attriti, ci

Pagina 290

La tecnica della pittura

solai, nelle cantine, nei retroscale, coperti di polvere, di muffe, e sudiciumi d’ogni sorta, per lasciare all’amatore che se ne invoglia il piacere ed

Pagina 298

La tecnica della pittura

perciò che l’abbruciamento, o encausto non può eseguirsi se non dietro alla tela dipinta: operazione a farsi impossibile nelle grosse tavole, e molto più

Pagina 46

La tecnica della pittura

Travolta l’arte tra le rovine dell’Impero romano e l’infuriare degli iconoclasti la pittura murale riparò nelle catacombe, perdendovi ogni carattere

Pagina 57

La tecnica della pittura

Nella Pisa illustrata nelle arti di A. da Morrona l’A. così descrive e commenta l’antico processo:

Pagina 58

La tecnica della pittura

Nelle memorie degli antichi maestri e negli scritti dei tecnici loro coetanei nulla accenna al dubbio di ritenere l’impiego del materiale pittorico

Pagina 7

La tecnica della pittura

notare come dalle tavole bizantine pervenute sino a noi quanto nelle ultime lavorate dai Vivarini e dal Bellini l’inalterabilità del metodo tecnico della

Pagina 79

La tecnica della pittura

Condizioni analoghe a quelle che influenzavano gli artefici italiani si svolgevano nelle Fiandre. Nulla, dice il Muntz, potrebbe meglio

Pagina 82

La tecnica della pittura

’intensità dall’uso delle velature, non potendo servire che nelle carnagioni.

Pagina 87

La tecnica della pittura

insigne di Sir C. L. Eastlake, ebbero un divinatore più oscuro ma non meno competente nelle cose tecniche dell’arte in Lorenzo Marcucci, il quale

Pagina 89

La tecnica della pittura

generalità dei metodi e nelle applicazioni a tanti singoli casi?

Pagina 9

La tecnica della pittura

leggere imprimiture che la tela richiede, come sarebbero risultate seguendo letteralmente un processo tutto esili strati di colore nelle tinte di maggior

Pagina 93

La tecnica della pittura

Ma quanto il tirocinio pratico nelle botteghe degli orafi, o presso maestri che sapevano trattare tutte le tre arti, non valsero meno a mantenere

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca